Alberto Moravia: Lionello, un dritto di Primavalle

I Nuovi racconti romani furono pubblicati nel 1959 (ma gradatamente concepiti nel quinquennio precedente). Essi vantano il medesimo neorealismo scorrevole e ricco di tipizzazioni che decretò il successo della precedente raccolta dei Racconti romani (1954).
Una delle novellette si intitola Un dritto, e ne è protagonista un imbianchino di Primavalle, Lionello:

Io sono pittore; e sullo stesso pianerottolo, nel casamento a Primavalle, dove abito, ci stava un altro pittore amico mio che si chiamava Lionello: lavoravamo insieme e, insomma, ci volevamo bene come fratelli. Lionello era un giovanottello ricciuto e bruno, sempre stizzito, sempre arrabbiato, sempre furioso; per una combinazione, con questo caratterino risentito aveva sposato una ragazza di Genazzano, Agnese, che più pacioccona è impossibile immaginare nessuno. Il malumore di Lionello, profondo e antico, scoppiava appena lui tornava a casa dal lavoro; attraverso le pareti sottili potevo rendermene conto dal modo col quale lui sbatteva la porta. Non potendo prendersela con la moglie così calma, lui se la prendeva con le cose: piatti, posate, seggiole e, bisogna credere, persino il tavolo o l’armadio“.

Moravia, che scriveva fra il 1954 e il 1959, aveva sicuramente in mente Lionello Egidi, il “biondino di Primavalle” accusato, nel 1950, dell’omicidio di ANna Bracci (episodio da cui uscirà solo in Cassazione, nel 1955).
Il tipo descritto lo ricorda molto da vicino; anche il comportamento che, nel racconto, tiene di fronte agli interrogatori della polizia, una miscela di strafottenza e menefreghismo, è vicino a quello attribuito, nelle cronache, al reale Lionello di Primavalle.
Nelle pagine di Moravia, tuttavia, non si parla di delitti, ma solo di un furto. Il tono è divertito, illustrando un popolino alle soglie della piccola borghesia, mai veramente preda della tragedia (e, forse, preda della macchietta di colore romanesca).
La facilità della scrittura di Moravia, però, anche nella mimesi del linguaggio “basso”, è, come sempre, ammirevole.

Per il download dell’intero racconto cliccare sul link sottostante:

– Alberto Moravia, Un dritto

(g.c.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...