Il primo cinema di Primavalle si chiamava “Primavalle”

In un post precedente, che parlava di tutt’altro (Ma chi è Attilio Marziali?), abbiamo scoperto che il 3 febbraio 1945 un cinema era in costruzione nella borgata, a piazza Clemente XI.
Quel cinema, almeno dagli scarni dati in nostro possesso, aprì le proprie porte alla popolazione venerdì 7 novembre 1947 e si chiamava, con scarsa fantasia, Primavalle (poi Sultano, Titanus e Luxor).
Il primo film proiettato (il primo su grande schermo nella borgata; e non solo) fu un classico sulla Resistenza, Il sole sorge ancora, del partigiano Aldo Vergano.

Il sole sorge ancora
Il primo film proiettato a Primavalle?

Il giorno successivo avemmo ancora Vergano, ma il 10 novembre ecco il cambio: Temporale d’estate di Douglas Sirk con Linda Darnell e George Sanders.

Temporale d'estate

Assieme al film (si era di domenica) il pubblico godette dello spettacolo offerto dalla compagnia B. Ribechi.
E chi era B. Ribechi? Sicuramente Bixio Ribechi, un teatrante di rango inferiore, proveniente dalle roventi platee dell’avanspettacolo romano. Ho trovato sue notizie in un bel libro di Giuseppe Luigi Serra (Aracne, 2007), I maleamati, che raccoglie vivaci ritratti sui teatranti misconosciuti del periodo d’oro (il libro è una collezione di articoli scritti per “Théatron” a partire dal 1983).
E sapete a chi è dedicato il pezzo precedente a quello su Bixio Rebechi? Ma a Gustavo Cacini, il nostro Cacini, Cacini di Primavalle, quello di “Ma chi sei, Cacini?“, Cacini che andava a comprare gli sfilatini da Buccilli a piazza di Primavalle, poi piazza Pio IX, prima di scendere alla marana e risalire verso il Dormitorio …
Il mondo è piccolo.

Cinema Primavalle 07.11.19471

Per il download del materiale cliccare sul link sottostante:

Cinema Primavalle 7 novembre 1947/I maleamati (estratto)

(g.c.)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Virginia Ribechi ha detto:

    Bixio Ribechi è stato un grande Uomo e per circa mezzo secolo incontrastato Re dell’avanspettacolo. Almeno due generazioni di romani lo ricordano interprete schietto delle più famose macchiette dialettali. Maestro di Renato Rascel e Claudio Villa. Rispetto per questo meraviglioso Artista!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...