I Romani di Boccea. 2000 anni fa

Qui di seguito elenco 24 epigrafi funerarie (23 in lingua latina e una in lingua greca) rinvenute presso la villa Carpegna, o la vigna Carpegna (villa o vinea Carpinea) oppure, in un solo caso, nei dintorni del cimitero di Calepodio.
Per l’elenco ho incrociato i dati del Corpus Iscriptionum Latinarum Urbis Romae (CIL) e due database online: l’Epigraphik Datenbank e l’Epigraphic Database Romae.
Ho avuto cura di non considerare le epigrafi passate per Villa Carpegna, ma rinvenute altrove. Questo, ovviamente, non significa che non siano presenti errori.
Si spera, tuttavia, che questo minuscolo sforzo invogli qualche tesista universitario – se ne esistono ancora – a raffinare questa prima, rozza, ricerca. L’intento, infatti, è quello di stimolare la curiosità sulla storia del territorio.
L’insieme di tali epigrafi, a ogni modo, è assai commovente. A tratti sembra di scorrere il citofono del condominio, coi suoi suoi nomi e cognomi d’ogni dove, le storie, le piccole tragedie e gli affetti coniugali, o filiali o di pura amicizia. Duemila anni, in fondo, sono un battito di ciglia e sono certo che, da allora, siamo cambiati meno di quanto si creda.

1.

Pubblicazione: CIL 06, 00113
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca: III sec. d.C.

Deae sanctis
simae Mater
Aurelia Fla
via Iuliana
c(larissima) f(emina) votum
solvit

2.

Pubblicazione: CIL 06, 01876 (cimitero Calepodio)
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca:

Maxsimo fascali Aug(usti) n(ostri)
Bictoria co(n)iugi inconparabili

3.

Pubblicazione: CIL 06, 09848
Dove si trova: Firenze, Museo Archeologico di Fiesole
Epoca: I sec. a.C.

[—]a? P(ubli) Clodi Philonici F?ur`f´aniae Mu+[—]
[—?] purpurari de vico

4.

Pubblicazione: CIL 06, 10204
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca:

Trofimus

5.

Pubblicazione: CIL 06, 10517
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca:

Dis
Manibus
Acilia
Dendre
Posuit
Aciliae
Receptae
vern(a)e
suae

6.

Pubblicazione: CIL 06, 10666
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca:

D(is) M(anibus)
P(ublio) Aelio Aug(usti) lib(erto) Clado
marito b(ene) m(erenti) et P(ublio) Aelio Aug(usti)
lib(erto) Mariensi filio dulcis
simo qui vixit ann(is) XX me
ns(ibus) XI dieb(us) XV Lucilia Chru
sopolis et P(ublius) Aelius Stephan
us fecer(unt) sibi et libertis liber
tabusque suis posterisque e
orum

7.

Pubblicazione: CIL 06, 11274
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca:

L(ucio) Agrio
Heraclae
Agria
Aeolis
Marito
karissimo

8.

Pubblicazione: CIL 06, 13151
Dove si trova: Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei, balcone esterno
Epoca: seconda metà II sec. d.C.

D(is) M(anibus)
M(arco) Aurelio Aug(usti) lib(erto)
Marciano
q(ui) v(ivit) ann(is) IIII, m(ensibus) VIII, d(iebus) III
M(arcus) Aur(elius) Aug(usti) lib(ertus) Eutyches
et Valeria Eutychia
parentes b(ene) m(erenti) fec(erunt)
Florentius nutritor

9.

Pubblicazione: CIL 06, 13590
Dove si trova:
Epoca:

Dis Man(ibus)
Billienae
Secundae
Paezon C(ai) Bellici
Natalis ser(vus) coniugi
de se bene merenti

10.

Pubblicazione: CIL 06, 13637
Dove si trova:
Epoca:

D(is) M(anibus)
Sex(to) Brittid(io)
iuveni Mar
garitioni caris
simo vixit annis
II mens(ibus) VII dieb(us) XVIII
fecit L(ucius) Vergilius Italic(us)
et Claudia Laudice

11.

Pubblicazione: CIL 06, 14496
Dove si trova:
Epoca:

C(aius) Cassius Q(uinti) l(ibertus)
Apullonius
vivon[t]
C(aius) Cassius C(ai) f(ilius) Col(lina)
Cassia C(ai) l(iberta)
Epicarpia
Cassia |(mulieris) l(iberta) Mus
in fronte p(edes) XII
in agro p(edes) XIIX

12.

Pubblicazione: CIL 06, 16939
Dove si trova:
Epoca:

D(is) M(anibus)
L(uci) Domiti Flori avi et
Domitiae Eutychiae
Matris
L(ucius) Domitius Florus
filius fecit
cum Ianuario patre

13.

Pubblicazione: CIL 06, 16939
Dove si trova:
Epoca:

D(is) M(anibus)
Fadia Eutychis
L(ucio) Fadio Eroti con
iugi bene merenti
fecit

14.

Pubblicazione: CIL 06, 16939
Dove si trova:
Epoca:

L(ucius) Ignius L(uci) l(ibertus) Theseus P(ublius) Baebius P(ubli) l(ibertus) Syneros
Cornelia M(arci) l(iberta) Systasis Baebia P(ubli) |(mulieris) l(iberta) Thelusa l(iberta)
Ignia L(uci) l(iberta) Clymene l(iberta) P(ublius) Baebius P(ubli) l(ibertus) Chryseros l(ibertus)
M(arcus) Cornelius M(arci) l(ibertus) Felix sibi et suis omnibus
libertis libertabus posterisque eorum

15.

Pubblicazione: CIL 06, 20768
Dove si trova: luogo sconosciuto
Epoca: I-II sec. d.C.

D(is) M(anibus)
C(aius) Iunius
Celadus
Cordubensis
annorum XXI
mens(orum) V, d(ierum) XVI
p(oni) i(ussit); h(ic) G(- – -) e(st), s(it) t(ibi) t(erra) l(evis)

16.

Pubblicazione: CIL 06, 21030
Dove si trova: Roma, via G. Carissimi 30 presso l’Ambasciata di Finlandia
Epoca: I sec. d.C.

Laelia M(arci) lib(erta) Amaryllis
M(arcus) Laelius M(arci) l(ibertus) Hippocrates
Leonidis Theonis fil(i)

17.

Pubblicazione: CIL 06, 21992
Dove si trova: Detroit (USA), Detroit Institute of Arts
Epoca: I sec. d.C.

Dis Manibus
M(arci) Mannei Amphionis
M(arcus) Manneius Zethus
frater gemino
carissimo
bene merenti et
Manneia Lamyra
patrono optimo et
dignissimo
fecerunt

18.

Pubblicazione: CIL 06, 22271
Dove si trova:
Epoca:

D(is) M(anibus)
Marulliae
Feliculae
Patronae
liberti et
libertae
b(ene) m(erenti)
fec(erunt)

19.

Pubblicazione: CIL 06, 22470
Dove si trova:
Epoca:

Di{i}s
Manibus
Metrodorus
Flaviae
Feliculae
Coniugi
Optimae
de se meritae
quae annu(m)
XXX age(n)s
decessit

20.

Pubblicazione: CIL 06, 22481
Dove si trova:
Epoca:

L(ucio) Mettio Primitibo
patrono optimo et
Domitiae Porphyridi
coniugi b(ene) m(erenti) f(ecit)
L(ucius) Mettius Hermes
lib(ertus) et heres et sibi
et lib(ertis) libe{i}rtabus
posteris(que) eorum

21.

Pubblicazione: CIL 06, 27028
Dove si trova:
Epoca:

Memoriae
Sex(ti) Suri
Sabini
Arbitratu
Suriae Zosimes
Collibertae
uxorisque et
Onesimi lib(erti) eredi

22.

Pubblicazione: CIL 06, 27620
Dove si trova:
Epoca:

D(is) M(anibus)
Treboniae
Salvil[l]ae fecit
L(ucius) Cominius
Anthus coniu
gi
b(ene) m(erenti)

23.

Pubblicazione: CIL 06, 29369
Dove si trova:
Epoca:

Ulpia Lea coniugi suo Felicioni
qui vixit annis XXXIIII
dies IIII (h)ora(s) V bene merenti
fecit annos LXIIII
d(is) M(anibus)

24.

Pubblicazione: IG 14, 1988
Dove si trova: Cambridge (USA), Museo Sackler di Oxford
Epoca: seconda metà II sec. d.C.-III sec. d.C.

Μνήμης χάριν·
Σαμμουκίαι Μαρκίαι
Πετρώνιος Ἀντίγονος
καὶ Ἀφρανία Μαρκία τῇ
γλυκυτάτῃ ἐκγόνηι·
ἔζησεν ἔτη ι̅η̅ μῆ
νας ἕξ ἡμέρας ι̅ζ̅•
παρθένος

(g.c.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...