Il dodicesimo e ultimo nome dell’epigrafe: Ambrogio Lunghi. Ambrogio Lunghi nasce a Roma il 20.08.1898, figlio di Felice Lunghi e di Anna Stirpi. Di professione è asfaltista. È ucciso alle Fosse Ardeatine il 24.03.1944. Il suo nome appare in una lista di 10 persone a disposizione della Questura per motivi di pubblica sicurezza. Oggi riposa…
Categoria: 1940/1948
Una lettera di Roberto Coen
Sin dai primi post abbiamo posto l’attenzione sull’epigrafe di piazza San Zaccaria Papa (qui per il capitolo introduttivo). Si è cercato di definire meglio i contorni degli uomini e delle donne lì elencati, tutti vittime della repressione nazifascista durante il periodo di occupazione (settembre 1943 – 4 giugno 1944). Quattro dei dodici nomi appartengono a…
La nascita della borgata Primavalle 1930-1969
La borgata Primavalle ha assunta l’attuale conformazione in circa quarant’anni. Questa una veloce cronologia delle edificazioni, dalle prime casette minime al dormitorio, dalla stazione sanitaria alla scuola ai lotti veri e propri (“del.” sta per “Delibera Governatoriale”): – 31.12.30 del. 9966-9970 Costruzione di casette in muratura in località Primavalle per ricovero di famiglie sfrattate (Imp….
L’epigrafe di piazza San Zaccaria Papa/7 – Saverio Safina e Francesco Canofari
IL decimo nome della lista: Saverio Safina. Poche e confuse sono le notizie. Secondo Mogavero apparteneva al Partito Socialista d’Unità Proletaria e venne ucciso il 4 giugno 1944 durante uno scontro con una pattuglia tedesca, nei pressi di Torrevecchia. D’Agostini e Forti includono un Severino Safina delle Brigate Matteotti (fronte militare dei socialisti) nell’elenco riconoscimenti…
Gli autobus a Primavalle (1931-1960)
Dal sito http://www.tramroma.com/, siamo riusciti a ricostruire, per sommi capi, lo sviluppo della rete di trasporti pubblica nel quartiere Primavalle (e zone limitrofe; qui si esamina il trentennio 1931-1960). Alcune cose saltano subito agli occhi: Un collegamento fra la borgata di Primavalle e Boccea/Madonna del Riposo è risalente sin al 10 ottobre 1931: un dato congruo…
Orazio Buccilli, il fornaio partigiano di Primavalle-Sacchetti
Una decina d’anni fa mi misi di buzzo buono a raccogliere materiale su Primavalle. I motivi, ammesso che interessino a qualcuno, li trovate nel post (doppio) su Appunti su un fatto di cronaca. Quando si parla di Primavalle in genere ci si riferisce alla borgata storica di Primavalle. Invece, già da allora, io intendevo il “territorio…
“I peggiori elementi di Roma …”
L’uccisione di Giuseppe Tanas a Primavalle (cfr. Giuseppe Tanas), maturata durante le proteste dei disoccupati, fu uno dei rarissimi fatti di cronaca a interessare la platea dei giornali statunitensi. Gli americani temevano l’espansione comunista nelle aree metropolitane e l’episodio in questione divenne emblematico di tale inarrestabile contagio. Questo del Washington Post (6 dicembre 1947) è uno…
Primavalle su carta/7 – L’Oasi di Primavalle
Qui di seguito i link per il download delle singole annate del giornalino edito dall’Oasi Celestina Donati negli anni 1934-1947. L’edizione resoconta soprattutto la vita interna dell’Istituto, ma è interessante poiché, pur mancando i riferimenti diretti alla vita della borgata e del territorio, ricrea la semplice atmosfera di quelle esistenze. D’altra parte l’Istituto si autodenominò “Oasi”:…
Breve storia del “Collegino”
Un bel filmato che rievoca la storia del “Collegino”, dell’Istituto Don Calabria, presente a Roma sin dagli anni Trenta, e la figura di don Isaia Filippi. (g.c.)
Immagini dal passato/7 – Donazione Gino Pacilli
Una donazione del primavallese ed ex alunno del “Collegino” Gino Pacilli, che ringraziamo. (g.c.)