Uno spezzone del documentario di Luigi Comencini (“I bambini e noi”, del 1970) sui topi a Primavalle: ce ne sono talmente tanti che i ragazzini li prendono all’amo come se fossero trote. “L’Unità” del 9 aprile 1970 parla del morso di un topo a una neonata nella sua culletta (in uno scantinato di via Pietro…
Categoria: 1960/1980
Le strade del quartiere Primavalle/3 (F-N)
Prosegue l’elenco delle vie del quartiere. Ricordiamo la legenda: GOV = Governatore di Roma CC = Consiglio Comunale GM = Giunta Municipale CS = Commissario Straordinario DT = Dizionario Toponomastico Il corsivo neretto segnala le strade scomparse. Da sinistra a destra: nome, data istituzione, delibera e note. Ricordiamo le precedenti puntate: Le strade del quartiere…
Immagini dal passato/19 – Donazione Fam. Campati
Una donazione da parte della Famiglia Campati, che ringraziamo. (g.c.)
Cosa si studiava in classe a Primavalle
Personalmente ho un sogno: un database di tutti i libri di lettura e dei sussidiari dei bei tempi andati. Dicono più cose sul passato i testi delle elementari che non mille monografie. Almeno i testi di una volta, quelli di adesso sembrano dispense universitarie. Ecco qui qualche esempio tratto dal periodo 1974-1976 alla scuola XXV…
I film a Primavalle (Rossellini, Risi, Totò, Gassman …)
Uno dei primi sunti sul cinema a Primavalle. Ancora incompleto (molti spezzoni si aggiungeranno in seguito in una edizione più comprensiva), ma già indicativo delle location dei film maggiori girati nel quartiere. Buona visione. (g.c.)
Fabrizio Fontana, Ginetto (una storia di Primavalle)
Fra i numerosi racconti che hanno partecipato al Premio “Storie a Primavalle” ce n’era uno scritto da Fabrizio Fontana: Ginetto. Un racconto breve (circa duemila battute) che io ricordavo, però, in una forma più ampia e distesa che mi piacque subito. Tale versione lunga, tratta da youtube, la propongo al vostro giudizio, poco sotto. È…
“Non te lo ricordi più che semo tutti e due de Primavalle?”
Grande scazzottata fra Luc Merenda e Franco Citti nel poliziottesco La banda del trucido (1977), di Stelvio Massi. A un certo punto il Commissario interpretato da Merenda, per ingraziarsi Citti, invoca la comune origine primavallina: “Non te lo ricordi più che semo tutti e due de Primavalle?“. (g.c.)
1973: Torrevecchia, Primavalle, Pineta Sacchetti
Un breve documentario (a cura della FGCI di Torrevecchia) sulle rivendicazioni nei primi anni Settanta nel quartiere: le lotte per il miglioramento delle scuole e per salvare dalla speculazione edilizia la Pineta Sacchetti. Al di là dell’impostazione ideologica, oggi più o meno condivisibile, il video rappresenta una bella testimonianza sulle aspirazioni del tempo, e una galleria…
Primavalle 1974
Ancora un collage amatoriale di brevi video degli anni Settanta: i cantieri MADA, un Festival dell’Unità, la manifestazione nelle vie del quartiere contro la strategia della tensione dopo la strage di Brescia (28 maggio 1974). (g.c.)
Primavalle, Come eravamo
Un altro video su Primavalle. Una serie di filmati d’epoca, realizzati dal “Collettivo Giacomo di Cristallo”, rielaborati a cura delle Biblioteche di Roma e della Mediateca Roma. Montaggio di Alberto Proietti Gaffi. (g.c.)