Claudio Patrizi ha attirato la mia attenzione sulle condizioni di questo bel manufatto del nostro Ottocento, dimenticato al limitare della via Trionfale, nei pressi del forte omonimo. In una delle sue passeggiate in bicicletta vi si è recato e ha scattato qualche foto commentando: “Una vergogna tutta romana. In altri paesi, un manufatto del 1866…
Categoria: NEWS
Marcella, la sposa fanciulla di Monte Mario
La grande cisterna romana di largo Zucchi è una delle rare evidenze archeologiche del territorio di Monte Mario accessibile da tutti. Essa intercettava una sorgente o un sistema di sorgenti naturali le cui acque diedero origine, in epoca successiva, alle tre fontane che si ritrovano ancor oggi lungo la discesa di via Trionfale: una è…
Vincenzo Fiordigiglio, l’artista che scolpì la scuola Andrea Baldi
Per meglio dire: Vincenzo Fiordigiglio fu l’artista che eseguì “un grafito sul frontone della scuola elementare alla Madonna del Riposo“, più tardi nota come Andrea Baldi (al tempo dell’appalto la scuola era ancora senza nome); come si legge nella delibera 3870 del Governatorato di Roma risalente al 1939 (da notare che, anche per la rivista…
I Vanvitelli a Boccea
Quando parliamo della dinastia Vanvitelli intendiamo riferirci a due personaggi illustri dell’arte e dell’architettura italiane: Gaspare Vanvitelli (1653-1736, soprannominato Gaspare degli Occhiali per le spesse lenti dovute alla miopia), uno dei maggiori vedutisti a cavallo fra Seicento e Settecento; e Luigi Vanvitelli (1700-1773, immagine 1), figlio di Gaspare, architetto, genio del Neoclassicismo e autore, fra…
Le suore Massabielle di Nostra Signora di Lourdes, a Boccea dal 1911
È sempre un piacere ricostruire la storia di un’istituzione, di un palazzo, di una chiesa o di un rudere che noi vediamo tutti i giorni senza comprenderlo davvero a pieno.Stavolta è il turno delle Suore di Nostra Signora di Lourdes a Boccea, in via Domenico Tardini.Grazie a Minello Giorgetti, a cui suor Letizia ha fatto…
Le reliquie delle SS. Rufina e Seconda a San Giovanni in Laterano
Per capire chi fossero le due adolescenti romane martirizzate nel 257 d.C. sulla Boccea e la loro rilevanza per il nostro territorio si possono rileggere, come introduzione, questi post del 2019, un po’ imprecisi, ma utili: Ciò che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione è questo: tali sante e martiri furono così importanti nella storia del…
Gli affreschi alla Madonna del Riposo
La chiesetta di Santa Maria del Riposo, da tutti conosciuta come Madonna del Riposo, è familiare a moltissimi di noi.Pochi, tuttavia, hanno potuto vederne gli interni e gli affreschi cinquecenteschi, da pochi anni restaurati.Le seguenti immagini sono tratte dal libro “Sancta Maria del Reposo” di CInzia Sebastiani Zoli, l’architetto che ha diretto i lavori di…
Gli abitanti sulla Boccea di 2000 anni fa
Un elenco assai incompleto degli antichi abitanti della Cornelia-Boccea (e dintorni) di circa 1800-2000 anni fa e dei personaggi a essa legati: 01. Tito Giulio Teopompo Pio 02. Tito Flavio Atenagora Corneliano 03. Caio Salluvio 04. Lucio Settimio 05. Rufo 06. Nicepiorus 07. Marco Cassio Blastioni 08. Ottavia Paolina 09. Ottavio Felice 10. Calpurnia Caeia…
Soldato Giannelli, agli ordini!
Le iscrizioni di seguito riportate (alcune fra le decine) si ritrovano sui mattoncini all’inizio di viale del Parco Mellini. Si tratti di nomi maschili, date, luoghi geografici. Probabilmente, come mi ha fatto notare Ennio De Risio, sono di soldati di stanza presso il Forte Monte Mario a cavallo fra Ottocento e Novecento. Vi era un…
Le viscere della Pineta Sacchetti
Esiste una città che tutti conosciamo e viviamo.Ne esiste un’altra sotto i nostri piedi: si tratta di una Roma dimenticata: cunicoli, grotte, cave, antichi cellari, passaggi di raccordo, rifugi, tombe, acquedotti, canali idrici.Sotto la pelle di Roma, insomma, si estende un ampio reticolo di passaggi spesso sconosciuti.La zona di piazza dei Giureconsulti e della Pineta…