Le antiche epigrafi di Porcareccia

Straordinariamente interessante, per quanto riguarda la via Boccea, è il sito della Porcareccia con le sue numerose stratificazioni di origine imperiale, medioevale e moderna. Ci soffermeremo su cinque epigrafi; quattro di età romana, l’altra risalente alla fine del Seicento quando i casali e il castelletto erano sotto l’amministrazione del Santo Spirito.Anzitutto spicca un cippo funerario…

Così muore un simbolo/parte seconda (“Lo Zodiaco” a Monte Mario)

Circa un anno (11 febbraio 2022) fa postai una serie di foto e alcune considerazioni sullo stato disastroso de “Lo Zodiaco”, uno dei punti più alti di Roma, da cui si gode un impareggiabile panorama sulla città; “Lo Zodiaco”, antica e deliziosa meta di visitatori, famiglie, adolescenti e innamorati romani. Ci sono tornato, ma non…

Placido Scifoni, Madonna der Riposo

Sur primo, te sciroppi ‘n’appettata, doppo ripij fiato a ‘na piazzetta. Lì un bivio: quanta gente c’è passatae nun ha fatto caso a la chiesetta. Ciài nell’occhi San Pietro e tu ‘n’occhiatanun ce la spreghi: è troppo poveretta.Però, chi c’entra drento se rifiata,Madonna der riposo benedetta! L’Aurelia è lunga e faticosa assai,come tutte le strade…

Il punto fiduciale di via Pietro Bembo

Nella foto è il punto fiduciale che possiamo ammirare all’inizio di via Pietro Bembo, a pochi metri da via Pietro Gasparri.Esso si trova infitto nel cemento che fa da pianale alla cabina elettrica. Cos’è un punto fiduciale?Leggiamo dal sito dell’Agenzia delle Entrate: “Il punto fiduciale è un particolare topografico, univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo…

Ruderi alla Pineta Sacchetti

Mi sono sempre chiesto perché, avendo a disposizione uno dei rarissimi spazi verdi a ridosso del Vaticano e del centro di Roma, tecnicamente incontaminato – questo non venga studiato adeguatamente. Vi sono tracce di casali (segnati su mappe ottocentesche) che potrebbero celare scoperte ancor più interessanti. Questi sono gli ultimi due ruderi trovati, tra le…

Branduardi, Il Rovescio della Medaglia e i duri di Primavalle

Una leggenda gira a Primavalle: al teatro della chiesa di Santa Maria della Salute, a piazza Capecelatro … alla fine degli anni Sessanta … c’era questo gruppo … ma sì, erano di Primavalle … il batterista almeno … poi lui se n’era andato e aveva fondato “Il Rovescio della Medaglia” … quelli duri, durissimi …Vero…

Gli antichi Egizi sulla Boccea

Nella zona di Boccea, fu ritrovata, alla fine del Settecento, una statuetta in pietra verde: un cinocefalo ovvero un babbuino sacro, simbolo evidente della religiosità egizia Per raccontare tale storia ci affidiamo al canovaccio della studiosa Giuseppina Capriotti Vittozzi che ne parla nel suo Il cinocefalo verde e il dio Ptah a Boccea (“Bullettino della…

I caduti del 1915-18 nell’epigrafe di via Trionfale a Monte Mario

Nei pressi del civico 7225 di via Trionfale, ad altezza d’uomo, stretta fra le saracinesche di un centro estetico, è un’epigrafe molto trascurata. Ancora in buono stato, il che fa pensare che sia stata restaurata, essa saluta da oltre 102 anni i distratti passanti di Monte Mario ricordandogli che ventisei suoi abitanti caddero nella Prima…

La decadenza di Roma (nicchia di Pio V alla Madonna del Riposo)

Ecco una fotografia della nicchia nel parco di Papa Pio V risalente agli anni Trenta (1935-1940): Ecco cosa ne resta oggi: Nel 1935-1940 la nicchia, completa di statua, era immersa nel parco del cinquecentesco casaletto di Papa Pio V, sull’Aurelia Antica. Dall’Aurelia Antica il verde scendeva nella valletta dove oggi passa via Gregorio VII e…