Le vacanze di Papa Borgia a Monte Ciocci

Per Borgia s’intende Rodrigo Borgia (1431-1503) divenuto Papa come Alessandro VI il 26 agosto 1492.Alessandro VI Borgia è, forse, nell’immaginario popolare, il prototipo del religioso dissoluto e spietato.Ebbe otto figli (o forse nove) da tre (o forse quattro) signore diverse.I più celebri fra loro saranno Alessandro Borgia, il cosiddetto duca Valentino, e naturalmente lei, Lucrezia…

Il bosco santo di Papa Leone IV sulla via Boccea

Circa 2600 anni fa il terzo re di Roma, Anco Marzio (675-616 a.C.), riprese la lotta contro gli Etruschi della grande Veio.Tito Livio (Ab urbe condita, I, 33) racconta: “Il regno di Anco non significò espansione soltanto per la città, ma anche per la campagna e i dintorni. Il bosco di Mesia, tolto ai Veienti,…

La cinta difensiva Monte Mario-Monte Ciocci-Vaticano

Chiunque sia salito alla sommità di Monte Ciocci ha notato l’imbocco di alcune gallerie, chiuse al pubblico. Sono ciò che resta di un’opera altamente ambiziosa, la cinta muraria difensiva che avrebbe protetto Roma nel settore a nord del Vaticano. Essa si sarebbe saldata alla cinta bastionata esistente, quella dove si aprono le porte Cavalleggeri, Pertusa…

Ecco la perduta chiesa di Santa Maria del Grano a Torrevecchia

In realtà è sempre stata lì. Da quasi novant’anni. Era solo perduta agli occhi e al ricordo. Ma l’abbiamo ritrovata, la nostra misteriosa Santa Maria del Grano. Si trova nel comprensorio delle Maestre Pie dell’Addolorata presso l’accesso di via Giovanni Stefano Bonacossa 16. La traccia me l’ha data la lettrice Flavia Picciarelli che, per prima,…

La Casa Generalizia dei Monfortani (Torrevecchia 1932-1962)

Assai interessante è la storia del territorio ove oggi sorge la Casa Generalizia dell’Ordine dei Monfortani, in fondo a via di Torrevecchia, a poche decine di metri da via Acquedotto del Peschiera. Non stiamo parlando della chiesa oggi esistente, ma degli edifici sul lato opposto della stessa su via dei Monfortani (se la chiesa, insomma,…

Il santo, le suore e la valle infernale

La cartolina che potete ammirare nella foto dimostra come la storia dei nostri territori (Primavalle, Valle dell’Inferno, Aurelia-Boccea) sia legata a filo doppio tanto da essere una sola e unica storia.L’immagine risale al 1937. Essa ritrae un gruppo di ospiti e protagonisti dell’Opera Don Guanella. La cartolina fu spedita in occasione del Natale 1938. Sul…

Una collana di 5000 anni fa (necropoli di Torresina)

La collana di 5000 anni fa è stata ritrovata, assieme ad altri manufatti, in una grotticella scavata nel tufo. A Torresina, fra il fosso di Marmo Nuovo e le vie Enrico Santamaria e Rosellina Balbi. La grotta è una delle quindici che formano la piccola necropoli di un abitato dell’età eneolitica assimilabile alla cosiddetta “cultura…

Il cimitero di Monte Mario

Si trovava addossato alla chiesa di San Francesco d’Assisi a Monte Mario, presso il cosiddetto Borgo Clementino.Fu abbandonato nel 1885.Qui possiamo ammirarlo in un acquerello di Achille Pinelli, figlio del più famoso Bartolomeo, risalente al decennio fra 1830 e 1840, a sinistra della chiesa, dietro le due figure sedute. (g.c.)

La cappella di Sant’Apollinare a Selva Nera

La carta di Eufrosino Della Volpaia (1547) è una miniera di informazioni per l’organizzazione del nostro territorio. Molti punti di riferimento (chiese, cappelle, torri, casali) non ci sono più, ma vallette e corsi d’acqua consentono ancora di farci un’idea precisa di dove fossero. Uno di tali punti è la chiesa o, molto più probabilmente, la…

Un “fulgur conditum” a Primavalle?

Il sito archeologico nei pressi di via Sorelle Marchisio è una delle tante scoperte di cui pochi sanno. Purtroppo gli studiosi tendono a non ricollegarle mai alle altre che si sono susseguite nel nostro territorio dalla fine dell’Ottocento a oggi. Tanto che il quadrante nord-ovest, in cui è inserita Primavalle, pare un’accozzaglia slegata di minuscoli…