L’antico nome di Ottavia era “Quartarola”?

Come alcuni sanno, il nome “Ottavia”, già della borgata, deriva dal ritrovamento del sepolcro della famiglia romana degli Ottavi avvenuto nel 1920.
I quattro sarcofagi dell’ipogeo, fra cui quello della bambina Octavia Paulina, compianta dal papà Octavius Felix, colpirono talmente l’immaginazione che anche la parrocchia fu denominata in assonanza col nome dell’antica gens: “Parrocchia dei Santi Ottavio e Compagni Martiri”.
E, però, sembra impossibile che tale territorio non avesse un nome prima della scoperta del sepolcro degli Ottavi.
Lo storico Alexis Gauvain, nel suo studio sulle proprietà del Capitolo di San Pietro in Vaticano (fra cui Casal del Marmo) ha esaminato il testamento di Francesco de Turre de Tartaris risalente al 1334 (“unam pedicam terre meam que vocatur Quartarola” ovvero “un mio appezzamento di terreno che è chiamato Quartarola”).
Confrontando il testamento con un altro atto (di un Petrus Pauli Henrici) Gauvain ha ipotizzato ragionevolmente come “la Quartarola [possa corrispondere] alla propaggine settentrionale di Casal del Marmo (ove è oggi la borgata Ottavia)“.
Un toponimo, quindi, più antico di “Ottavia” di circa sei secoli.

(gianluca chiovelli)

Lascia un commento